Vittime, carnefici, siamo carne da macello per chi governa questo pianeta, non contiamo nulla noi come chi muore quotidianamente per cause legate alla povertà. Il Sipri (Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma) ha stimato, nel 2008, che con il 10% dei soldi destinati alle spese militari, almeno per quell’anno, si potevano risolvere i problemi legati alla malnutrizione e alla fame, si poteva offrire la scolarizzazione ad ogni bambino del pianeta, si poteva fermare la diffusione di AIDS e malaria, si potevano fare enormi passi per l’emancipazione delle donne. C’è ovviamente una forte volontà di far girare le cose in maniera che su una parte della Terra si crei una civiltà soggiogata dalla paura, si alimentino conflitti vari mantenendo molte zone del pianeta in miseria e si sia dipendenti di quelle poche migliaia di persone che gestiscono la produzione e il controllo delle materie prime. Detto questo non voglio parlare in questa ricorrenza delle torri gemelle, ravviso riguardo a questo (e molto altro) una presa per i fondelli mondiale e il totale disprezzo riguardo alla vita di chi gioca con noncuranza sulle nostre teste. Voglio brevemente ricordare un uomo che sapeva semplicemente distinguere il bene dal male, che pensava non al proprio interesse, ma idealmente al bene comune: Victor Jara. Questo uomo nacque nel 1932 in Cile da una famiglia contadina di origine Mapuche, (su wikipedia si trova la sua biografia e vi consiglio, per chi volesse approfondire la sua vita, il libro che sua moglie Joan scrisse su di lui intitolato “Una canzone infinita” in cui vi è una splendida introduzione scritta di Luis Sepùlveda). Jara ebbe una vita dura eppure mostrò fin da piccolo un atteggiamento curioso verso l’arte, probabilmente per merito di sua madre cantante e profonda conoscitrice delle proprie tradizioni musicali. S’interessò, oltre della musica, anche del teatro, ebbe modo di seguire quella straordinaria artista che fu Violeta Parra e conobbe sua moglie Joan (che all’epoca era una ballerina) nel 1961. Nelle sue canzoni si respira fortemente un sentimento di giustizia sociale. All’epoca in Cile, come in gran parte del mondo occidentale, c’era un gran bel fermento di giovani idealisti che contestavano i soprusi e le guerre. C’era Pablo Neruda e in quel paese l’arte veniva ritenuta come valore di cui tutti avevano il diritto di fruire. C’era un uomo di nome Salvador Allende, con un grande sogno socialista che arrivò alla presidenza del suo paese nel 1970 regalando la speranza che un mondo diverso fosse realmente possibile. C’erano però i capitalisti, coloro che non volevano il cambiamento, c’erano gli USA con la Cia, c’era e c’è ancora la Scuola delle Americhe che all’epoca aveva sede in Panamà. C’era un 11 Settembre ed era quello del 1973 quando i carrarmati fecero il loro ingresso a Santiago e in altre città del Cile e i militari con i caccia assediarono El Palacio de la Moneda. In quell'11 Settembre 1973 ci fu il disperato appello di Allende a Radio Magallanes , il Presidente volle incoraggiare fino all’ultimo la sua gente dicendo: “La storia è nostra e la fanno i popoli”. Non si piegò, non si fece prendere vivo dai militari. Poi c’erano tante persone che come Victor Jara sentirono che non ci si poteva arrendere e corsero a sostenere Salvador Allende. In migliaia furono fermati e rinchiusi nello stadio nazionale del Cile (che dal 2003 porta il nome di Victor Jara). Qua in molti vennero torturati e persero la vita, come Victor il quale prima di morire compose la sua ultima canzone che gli venne ritrovata in tasca dalla moglie. Probabilmente fu pochissimo dopo aver composto questa che i militari gli maciullarono le mani, avevano paura delle sue idee. Così ci fu il tentativo di annientare la sua opera e venne ordinato di distruggere le matrici dei suoi dischi. Joan Jara riuscì a ritrovare il marito il 16 settembre dopo un’intera giornata passata a cercarlo fra i cadaveri ammassati. La vedova di Victor riuscì a fuggire dal Cile poco dopo i funerali del marito portando con se i nastri delle sue canzoni.
Le parole di Jara sono state più forti della repressione, io come molti nel mondo le ho conosciute dopo la sua morte. Le sentivo da piccola nelle feste dell’Unità, mi emozionavo quando Jara cantava de El Aperecido pur non sapendo cosa dicesse e di chi parlasse. Più avanti fu grazie ad un viaggio in Argentina che conobbi la musica dei cantautori latini e le loro straordinarie poesie. La mia curiosità mi ha spinto a conoscere la vita di Violeta Parra, di Mercedes Sosa e ringrazio la vita di averla potuta sentire in concerto per ben due volte. Ringrazio la vita per aver conosciuto le canzoni di Victor Jara, per essermi commossa su Te Recuerdo Amanda, per aver pensato di aprire le gabbie e liberare i bambini come Luchin, per aver potuto cantare a mia figlia una ninna nanna come Duerme Negrito, per pensare che idealmente anche io posso aderire oggi al suo Manifiesto “perché una canzone ha senso quando pulsa nelle vene di un uomo che morirà cantando, sinceramente cantando, la stessa canzone”.
El derecho de vivir en paz
11 commenti:
un altro 11 settembre. bellissimo post
Grazie, detto da te, per le cose che scrivi, per la tua sensibilità verso questo argomento, ha un valore altissimo
Grazie!
Grazie anche a te Maria Michela
http://www.splinder.com/myblog/post/906076/25537570/yes (ma grazie a te Sabrina)
Che post meraviglioso, Sabrina! Ho sempre sentito molta affinità con il Cile - e sempre provato una grande ammirazione per Victor Jara.
♥
http://www.youtube.com/watch?v=uw-5_9Q9QHQ weh ma tutte bravissime le ragazze di sto' paesino.. :))))
:) gracias con todo mi corazon
Cara Sabra,
mi perdonerai, doveva pure arrivare questo momento: non sono d'accordo con quanto scrivi. TADAM!!
Ovviamente non mi riferisco al dramma da te narrato, ma all'opportunità di scrivere di un'altra tragedia, quasi a sminuire quelle vite stroncate in modo altrettanto violento.
Non mi voglio soffermare sulla crudezza della morte di quelle 3000 persone, anche se forse ci si dovrebbe pensare un momento prima di fare certe considerazioni.
Quello che non comprendo è il motivo per cui quando i morti sono americani, si tirano fuori (come ha fatto Alessandra senza darmi neanche una risposta) i morti iracheni, afgani, cileni o argentini..Nel giorno della Shoah si celebrano, per esempio, i morti per mano del regime nazista. Credo che rispettare "quel" giorno e "quei" morti non significhi aderire alla politica di Israele o degli USA o dei Talebani o della Repubblica di Salò. A mio parere si vuole o sarebbe giusto rivolgere un pensiero (e ricordare a se stessi) una tragedia concernente la morte di persone innocenti. Non uno più di un altro, ma lo stesso rispetto per tutti. Se i media, i politici, i portatori insani di interessi economici si impegnano a manipolare, storpiare, ingannare, non sarò io a negare a colui che si trovava nel posto giusto della nazione sbagliata un moto di solidarietà; del resto non so se domani mentre sarò in ufficio mi entrerà un camion o un motorino kamikaze per disintegrarmi..non avrei colpa ....neanche se successivamente pubblicizzassero la mia dipartita più di altre.
Ho fatto una premessa all'inizio che mi sembrava molto chiara, ribadisco c'è chi da sempre gioca con le vite degli esseri umani per i propri bassissimi profitti personali. Le ingiustizie sono sempre trasversali e non volevo soffermarmi sulla tragedia americana semplicemente perché volevo raccontare la storia di un altro 11 settembre, quello del 1973 che fece prigioniero Victor Jara. Volevo sottolineare che nonostante il volere della dittatura le parole di Jara ancora risuonano nel mondo.
E questi sono fatti querido mio
Posta un commento